Il cammino della compagnia di Gioia dei Marsi verso il Santuario della Madonna della Libera
Il Cammino parte da Gioia dei Marsi, considerata la porta del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise nella Zona della Marsica Est, attraverso il Comune di Pescina, raggiunge il Valico di Forca D’Acero e scende la Valle Peligna nei Comuni di Goriano Sicoli e Raiano, per arrivare a Pratola Peligna, meta del Santuario.
MappA CAMMINO
SIMBOLOGIA
contatti
Una tradizione secolare
E’ un pellegrinaggio dedicato alla venerazione di Maria S.S. della Libera di Pratola Peligna che nasce nel lontano 1851 ed è un rito che si rinnova ogni anno all’inizio del mese di maggio.

Il cammino della Compagnia di Gioia dei Marsi si è trasformato nel tempo in una manifestazione che richiama ormai una variegata partecipazione di persone come pellegrini di fede, turisti, curiosi e amanti di trekking che durante il tragitto hanno l’opportunità di conoscersi, socializzare e nello stesso tempo gustare le stupende bellezze naturalistiche stagionali offerte dal territorio.
Il tragitto, lungo 41,15 Km può essere percorso anche in due tappe e nonostante la lunga distanza è adatto per tutti gli appassionati del cammino. E’ fruibile per l’intero anno in piena sicurezza e non presenta particolari difficoltà di accesso.

Un viaggio spirituale alla scoperta del territorio
L’evento rappresenta per i partecipanti sicuramente un percorso spirituale di un viaggio profondo nella fede ma allo stesso tempo favorisce la promozione e la conoscenza del patrimonio storico, artistico, culturale, paesaggistico e ambientale di una parte del meraviglioso territorio delle aree interne dell’Abruzzo, Regione verde e dei Parchi.